I grafici

e dove va l'hifi

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. paulberry
     
    .

    User deleted


    Certo anche con le 106 a due vie da supporto hai spazialitá ma la precisione non è allo stesso livello.Sia come trasparenza che collocazione degli strumenti nel 3d
     
    Top
    .
  2. paulberry
     
    .

    User deleted


    Gia dal grafico non in dappolito si vede perchè il suono rimane basso,o piu basso.

    image

    Dai 17 gradi verso l alto il tweeter corre verso una rapida attenuazione per annullarsi gia a 60 gradi.
     
    Top
    .
  3. paulberry
     
    .

    User deleted


    Difficile trovarli ma ecco cosa fa il top coassiale tannoy westminster
    image



    Il peggio è proprio nella scelta architetturale di un tweeter coassiale a trombetta e wui siamo solo sull asse.Fuori asse peggiora non poco.

    Infatti chi le ha avute dice:
    Le west erano.. Additive sul medio, sottrattive sul basso e assenti sugli alti.. Una Vera tortura...:-) La cosa preoccupante é che a qualcuno questo tipo di suono... Piace!

    ............

    Un altro:

    E' strano ma è proprio così. Il mitico dual concentric Tannoy, che tanti vantaggi in termini di coerenza ed emissione puntiforme, ha certamente dalla sua parte, in me evoca solo e, quasi sempre, un suono confuso, privo di alti, grasso, pesante, scatolato, nasale

    Ma chi arriva in difesa? Il recensore,che ha un altro punto di vista,quello delle vendite,se c'erano dubbi...
    l Dual Concentric, ovvero oggetti che non si sa perché, suonano così male che sono tra i diffusori più apprezzati al mondo. Poi qualcuno li ha ascoltate male ho non li ha inseriti in ambiente adatto e sentenzia che sono i peggiori diffusori al mondo. Vi metterei tutti in una bella stanza disadorna e riflettente ad ascoltare per due giorni di fila i Carmina Burana Telarc diffusi da una coppia di Taya M80 pilotate da un Luxor pure hi-fi amplifier.

    ...quindi per valorizzarle indica che c'e' di peggio..
     
    Top
    .
  4. fratz
     
    .

    User deleted


    A proposito di grafici di risposta in frequenza, ho trovato in questo sito un'interessante rappresentazione delle frequenze riprodotte dagli strumenti musicali: http://www.independentrecording.net/irn/re.../main_chart.jpg

    Confrontando i grafici dei diffusori con questa immagine so può avere un'idea delle esaltazioni/attenuazioni di certi strumenti musicali..
     
    Top
    .
  5. Organistrum
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (fratz @ 2/4/2011, 23:55) 
    Confrontando i grafici dei diffusori con questa immagine so può avere un'idea delle esaltazioni/attenuazioni di certi strumenti musicali..

    Ma manco per sogno. Tecnicamente si parla di estensione. L'esaltazione o l'attenuazione non c'entra un fico secco, oltre al fatto che alcuni strumenti sono palesemente errati (vedi organo).
     
    Top
    .
  6. paulberry
     
    .

    User deleted


    image
     
    Top
    .
  7. fratz
     
    .

    User deleted


    Forse nel precedente post non mi sono spiegato molto bene e ho dato per scontato che tutti capissero a cosa mi riferivo.

    Se non altro ho dato la possibilità a qualche professore (o presunto tale) di parlare di frutta secca e grafici sbagliati.

    Per attenuazioni/esaltazioni mi riferivo chiaramente ai diffusori che non hanno una risposta lineare.

    In un diffusore che risponde fino a 50 Hz (-3DB) e a 20 Hz ha un'attenuazione di 30 dB, non si potranno sentire le note più basse dell'arpa o all'organo a canne che scende fino a 16 Hz. Così come diffusori che hanno attenuazioni sopra i 10 kHz taglieranno alcune armoniche di violini e altri strumenti a fiato.

    Al seguente indirizzo il grafico è interattivo e da ulteriori informazioni:

    www.independentrecording.net/irn/re...ain_display.htm

    saluti
     
    Top
    .
  8. paulberry
     
    .

    User deleted


    Anche le esaltazioni non vanno bene perchè ci deve essere lo stesso volume sonoro tra armoniche fondamentali (la più bassa che riproduce nella nota suonata,gamma rossa) e le armoniche superiori (di rifinitura,gamma gialla.).

    La linearità deve essere mediata asse e fuori asse e con applicati gli studi di allison sul contributo ambientale:sommando tutto si deve avere linearita.

    (A parte l 'organo,come es)forse il grafico a barre intendeva che le armoniche superiori delle note piú basse coincidono con alcune note più alte,in tal caso in effetti la gamma è prima coperta dalle fondamentali,ci vorrebbe un grafico 3d per evidenziare la sovrapposizione tra armoniche fondamentali e i loro multipli.
     
    Top
    .
  9. fratz
     
    .

    User deleted


    Sono perfettamente d'accordo che anche le esaltazioni nella risposta in frequenza di un sistema diffusore/ambiente vanno evitate (sopratutto nelle basse frequenze).
    Penso che l'organo a canne sia in grado, più di altri strumenti, di produrre note "pure" senza armoniche superiori. Per questo motivo nel grafico non ci sono frequenze rappresentate in giallo.

     
    Top
    .
  10. Organistrum
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (fratz @ 3/4/2011, 15:22) 
    Sono perfettamente d'accordo che anche le esaltazioni nella risposta in frequenza di un sistema diffusore/ambiente vanno evitate (sopratutto nelle basse frequenze).
    Penso che l'organo a canne sia in grado, più di altri strumenti, di produrre note "pure" senza armoniche superiori. Per questo motivo nel grafico non ci sono frequenze rappresentate in giallo.

    Pensi proprio male, se non malissimo. Sapete cos'è una mistura, una Rauschpfeife o sapete che tipo di armonici ha un Cromorno? Prima rispondete, poi si può andare avanti.
     
    Top
    .
  11. paulberry
     
    .

    User deleted


    Le armoniche superiori ci sono sempre.
     
    Top
    .
  12. Organistrum
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (paulberry @ 4/4/2011, 13:24) 
    Le armoniche superiori ci sono sempre.

    Ecco, infatti Berry. Quindi il grafico è errato. ;)

    A chi interessa, dal punto di vista tecnico, strettamente legato alla generazione degli armonici nelle canne, allego quanto segue:
    CITAZIONE
    Si è già accennato alla molteplice possibilità timbrica delle canne labiali. Ciò è dovuto alla composizione dello spettro sonoro e alle componenti secondarie degli armonici di ordine superiore. Infatti, come per tutti gli strumenti musicali, anche per le canne d’organo non si generano mai suoni puri, la cui legge è perfettamente sinusoidale: ;

    ma suoni risultanti dalla somma di più armonici, secondo la Legge di Fourier: . Tali armonici sono sostanzialmente della medesima natura delle proporzioni già indagate da musicisti e architetti di ogni epoca, come già trattato nella prima parte di questo studio. La legge che controlla nelle canne d’organo la ricchezza di armonici è del tipo: ;

    ovvero la possibilità di sviluppo di armonici (indicata nella formula dal parametro x/La ) dipende sostanzialmente dalla potenza Wam e dalla sezione S. Dal punto di vista pratico, gli organari hanno a disposizione varie possibilità. La prima consiste nel diminuire la potenza acustica agendo sul getto che esce dalla bocca in modo che oscilli poco dalla posizione di riposo; in questo caso si ottiene un suono ricco di armonici ma debole. Un espediente simile non può essere considerato il principale meccanismo di regolazione del timbro. Semmai può costituire il tocco finale in sede di accordatura per conferire, ad esempio, un po’ di mordente ad un registro troppo flautato. Ma il sistema migliore per il controllo degli armonici è rappresentato dalla dimensione della sezione; si possono distinguere tre diverse classi:

    • canne di taglio largo, ossia con suono rotondo, luminoso (Flauti, Bordoni);

    • canne di taglio medio, ossia con suono pastoso, robusto (Principale);

    • canne di taglio stretto, ossia con suono mordente (Violini, archi in genere).

    Esistono poi altri metodi per influenzare il timbro, si può agire, per esempio, sulla geometria dell’intera canna. Tappando la cima della canna si ottiene ciò che in Fisica si chiama "tubo chiuso". L’intera potenza acustica esce dalla bocca e il ciclo oscillatorio risulta raddoppiato, poiché l’onda di compressione viene riflessa a causa dell’occlusione. Ne consegue che i tubi chiusi danno l’ottava bassa rispetto alla loro lunghezza e non possono emettere armonici di ordine pari.

    Gli organari hanno sfruttato questa proprietà sia per risparmiare materiale e spazio, specialmente nelle canne più gravi che vengono così dimezzate in altezza, sia per creare particolari registri "in quinta". Altra possibilità di variare la geometria della canna consiste nel costruirne il corpo non cilindrico, ma di svariata forma: a caminetto (o semi-coperte), a cuspide, a fuso.

    La variazione della sezione lungo l’asse della canna determina la produzione di armonici non esattamente proporzionali alla nota fondamentale e perciò un suono "leggermente stonato" e molto vivo (per ex., il Flauto a cuspide). Infine l’organaria ottocentesca ha introdotto canne ottavianti, ottenute con l’uso di alte pressioni o praticando un forellino a circa metà del corpo della canna, con lo stesso procedimento usato dai violinisti per gli armonici e che sta alla base della costruzioni di tutti i fiati dell’orchestra.

    Alle canne si possono applicare degli "accessori" per migliorare la prontezza dell’attacco o per evitare che ottavizzino: nell’ ‘800 sono stati così applicati alle canne i baffi (detti anche barbe) e il freno armonico, inventato da Anselmo Gavioli. Si tratta per i primi di due alette di metallo che si applicano lateralmente alla bocca, per il secondo di una barretta, vomere o cilindro in legno che si posiziona orizzontalmente davanti alla stessa bocca in modo da indirizzare correttamente il getto d’aria e incrementare nello stesso tempo il contenuto di armonici del suono emesso.

    http://www.tamburini.org/index.php?option=...id=19&Itemid=31

     
    Top
    .
  13. paulberry
     
    .

    User deleted


    Per approfondire su come si formano i bassi:
    https://soundberry.forumcommunity.net/?t=44897325#lastpost

    Nei diffusori sommando le influenze di woofer e tubo reflex e anche midwoofer usati come medi(orrore/errore)
     
    Top
    .
  14. dav62
     
    .

    User deleted


    Sono nuovo nel forum e ho letto fin qui alla pagina 16 pensavo alle indiana line hc 205 che non vengono citate in questo forum, mi sembra alla luce di queste considerazioni a parte il piccolo woofer la risposta in frequenza è lineare da come ho potuto vedere non ricordo se sul t-forum quindi dovrebbe essere un buon diffusore cosa ne pensi Paulberry?
     
    Top
    .
  15. paulberry
     
    .

    User deleted


    Di solito le indiana line anche le migliori non sono lineari,occorre vefere queste,il suo grafico.
     
    Top
    .
248 replies since 8/11/2007, 17:07   41155 views
  Share  
.