I grafici

e dove va l'hifi

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. paulberry
     
    .

    User deleted


    Il precedente post e' stato censurato su TNT:per lui i grafici non contano nulla.

    Aggiungo:
    A Brief comparison with conventional acoustic instruments.
    Below is a table showing informal estimations of the frequency ranges, approximate directivity and sound pressure level of a variety of acoustical instruments vis-à-vis both a typical good loudspeaker and an ideal one.

    Instrument Low freq. fundamental High freq. fundamental Overtones to: Low freq. radiation directivity High freq. radiation directivity Min dB SPL (3m) Max dB SPL (3m)
    Flute 250 2K 10k omni, transverse forward horizontal 50 90
    Clarinet 150 1.2K 5K omni, downward lateral horizontal 50 90
    Oboe 250 1.2K 15K weak omni omni 60 85
    Bassoon 75 400 15K weak omni omni 50 80
    Saxophone, tenor 125 600 15K omni, forward lateral horizontal 55 90
    Trumpet 180 1.2K 20K+ forward lateral, vertical 60 100
    French Horn 100 800 5K rearward rear, lateral 55 95
    Trombone 40 500 20K+ forward lateral, vertical 60 105
    Tuba 30 250 8K forward omni 60 90
    Violin 200 2K 20K+ weak omni Vertical 45 85
    Viola 150 1.5K 20K+ weak omni Vertical 45 80
    Cello 60 1K 20K+ forward omni Forward 45 85
    Doublebass 40 500 20K+ forward omni Forward 45 80
    Snare Drum 200 4K 20K+ vertical, horizontal dipole omni 55 105
    Cymbal 500 10K 20K+ vertical, horizontal dipole omni 50 95
    Tympani 40 250 1K omni weak omni 40 95
    Glockenspiel 250 1K 20K+ omni omni 60 95
    Marimba 250 1K 2K omni weak omni 50 80
    Xylophone 250 1K 5K omni omni 50 85
    Triangle 1K 2K 20K+ none omni 50 90
    Bells 200 800 15K omni, downward horizontal plane 50 80
    Bass Drum 20 100 2K horizontal, vertical dipole weak omni 40 105
    Piano 30 2K 15K omni, vertical, horizontal dipole omni, forward 40 100
    Pipe Organ 20 2K 12K omni omni 50 105
    Loudspeaker (typical traditional) 50 20K - omni narrow forward 0 dB 99
    Loudspeaker (ideal) 20 20K - omni horizontal 0 dB 120

    Table 1: Various acoustical instruments vis-à-vis a typical “good” loudspeaker and an “ideal” loudspeaker, showing the range limits of their various fundamental frequencies and informal estimations of the upper limits of their significant harmonics, and their patterns of polar radiation at low and high frequencies, plus estimations of the minimum and maximum Sound Pressure Levels such instruments can obtain as observed at 3 meters in a free field.

    This table illuminates several interesting things.

    First, all traditional instruments generate complex waveforms with extensive overtone structures. As a general rule, the frequency range for the fundamental frequencies of musical notes spans four octaves, from 65 to 1040 Hz. (low C to high C), while overtones extend up to five octaves above that range. Loudspeakers, on the other hand, do not generate overtones as such, except when driven into distortion.

    Second, the directivity of acoustical instruments varies widely at both high and low frequencies. There is no uniformity, and no particular trend. In a collective sense, we can generalize that high frequencies are radiated laterally and upward, occasionally forward, while low frequency radiation tends to be either bidirectional or somewhat directional as a function of horn coupling with free space. It needs also to be noted that the timbral results of such directivity is also affected by the comparatively large size of performance venues – the strident harshness of a violin in a small practice room, with extremely strong high frequency early reflections off a low ceiling is in marked contrast to the warmth of the same instrument in a concert hall, with the attenuated vertical high frequency radiation lending a silky reverberant patina to the sound.

    In contrast, traditional loudspeakers have a comparatively distinctive pattern of directivity, as noted above, a pattern generally unlike almost all acoustical instruments. While low and mid frequencies are radiated approximately omnidirectionally, high frequencies are beamed narrowly, so narrowly that for the most part a listener cannot sit more than 15° off-axis and still perceive the spectrum the designer intended. The result of this is a particular interaction with rooms that sounds quite unlike other instruments.

    It is therefore quite important to note that no other instrument requires such a precise orientation by the listener as does the loudspeaker, simply in order to take in the spectral range of the loudspeaker. Also, as noted earlier, the volley of early reflections are spectrally deficient vis-à-vis the on-axis radiation. This has led to compensations, in many instances, during the act of recording and production. By tradition, many recordings are overly bright to fill in for this spectral deficiency and to compensate for off-axis listening.

    Finally, when we compare the maximum sound pressure levels that can be obtained by loudspeakers vs. acoustical instruments, we see that loudspeakers have a much larger dynamic range and appear to be equivalent or greater in range in almost all regards. However, comparisons here are extremely tricky when we start accounting for variables such as concert hall vs. playback room, listeners’ distance from the source, etc. Further, instruments aggregate into ensembles that may include as many as 250 members (orchestra and chorus). Finally, the subjective perceived loudness from many sources is not easily matched by the phantom images generated by a loudspeaker pair.

    At best, loudspeakers can generate sound pressure levels in a small listening room that effectively mimic the subjective quality of loudness obtained by a full orchestra, but it is safe to say that they cannot replicate the amplitude at bandwidth that an orchestra can achieve. Further, the mimicry of a live rock or heavy metal band is always going to be reduced in subjective loudness (and this is probably as it should be).

    We can further generalize that the amplifier power available, when coupled with the given sensitivity of most domestic loudspeakers, is usually insufficient to achieve such levels, introducing a further constraint on loudspeaker playback.

    By Moulton laboratories Thank you.

    Di nuovo: il fuori asse regolare e' fondamentale.
     
    Top
    .
  2. paulberry
     
    .

    User deleted


    By Moulton Thank You.

    “Musical Instrument Quality” or “Museum-Quality” Loudspeakers:
    Music instrument quality loudspeakers are loudspeakers that are equivalent to fine musical instruments in design, function, build quality and appearance. They are appropriate for the playback of music in small concert and recital halls, museums, galleries, etc, as well as private homes.

    Such loudspeakers must have
    excellent sonic performance, which can be characterized as:
    excellent spectral and timbral range, envelope and dynamic flexibility (i.e. “tonal quality”),
    excellent linearity over their dynamic range, and
    ability to reasonably “evoke,” if not replicate, the sound pressure levels obtained by source ensembles;
    excellent acoustical interaction with the playback room, which can be characterized as:
    integration into the playback space for management of low frequency response issues, and
    excellent frontal and horizontal power response at high frequencies, to maintain the spectral quality of phantom images and environments, and to enhance the quality and stability of position of such images and sense of phantom environment; “fine quality” appearance
    . The loudspeaker that would be a fine musical instrument must have the same attention paid to its appearance and build quality as any fine acoustical instrument.
    When embracing this worldview, we need to recognize that the loudspeaker is NOT a generic black box, but a singular and distinctive musical instrument (think of “loudspeaker as concert grand piano”), and that the sound quality we perceive comes PRIMARILY from the loudspeaker and via the room, not from the quality of its supporting electronics. Selection of an appropriate loudspeaker becomes the primary musical quality decision for enjoying loudspeaker music.

    Ho sottolineato la necessita' di una ottima e regolare dispersione orrizzontale dello strumento diffusore.
    Cosa che si rileva SOLO dai grafici di anecoica fuori asse.

    Chi nega la loro importanza lo fa solo per vendervi i peggiori prodotti sul mercato che loro con faccia tosta consigliano,perche' sono i prodotti di rinomate marche storiche che fanno piu' pubblicita' perche' hanno i soldi ricavati da anni di cattivo suono ben pubblicizzato con lauti incassi e listini gonfiati.
     
    Top
    .
  3. paulberry
     
    .

    User deleted


    Continuo con quanto censurato da TNT


    Quel grafico che ritieni inutile fa dire all_tente che le ha in casa se cerca qualita' che:

    rimangono comunque i principali seguenti problemi:1) suono del basso elettrico troppo gonfio, non secco e da 'pugno nello stomaco' come vorrei io e con alcune note più presenti ed altre quasi inesistenti
    2) alti piuttosto fastidiosi all'orecchio e forse poco estesi in frequenze altissime IP: [ 87.16.218.205 ]

    Lo puoi leggere nel mio forum

    Ho poi postato due testi di un autorevole sito americano per ingegnieri del suono che evidenziano l'mportanza della dispersione orrizzontale, quella ottimamente evidenziata dai grafici fuori asse.

    Ma tali testi sono a Voi stati censurati
    _________________
    Ciao
    claudio
     
    Top
    .
  4. paulberry
     
    .

    User deleted


    Qui il grafico della excellence 5,trovate alle rispettive pagine Blues e studio gli altri appena giunti.
    http://www.soundberry.com/il_top_dellhi-end.html

    cliccate sul grafico che vedete al link e lo vedrete ingradito con dati di ascisse e ordinate e di test.

    Edited by paulberry - 13/12/2007, 12:45
     
    Top
    .
  5. paulberry
     
    .

    User deleted


    image

    image

    La seconda curva e' della Audes studio con i 100 hz attenuati di 3 db:a tali frequenze si hanno i rinforzi ambientali.
    LA xcurva sopra e' della Usher 718 BE che a 100 hz e' gia' esaltata d 5 db.:quasi tre volte la potenza necessaria,la musica ben riprodotta non e' quella da discoteca.

    I 20 hz sono sotto di 10 db nella Audes mentre nella Usher nuova di 20 db:quindi l'esaltazione a 100 hz oltre a diventare fastidiosa all'ascolto per le risonaze d'ambiente conseguenti non aumenta la risposta all'estremo inferiore..solo per vedere di piu' ad un primo rapido ascolto:lo standard marketing odierno.
    Prezzi?:1300 euro la Audes Studio e 2100 La nuova Usher.

    Qui vedete il grafico ingrandito della studio,cliccandoci sopra:
    http://www.soundberry.com/audes_studioadagio.html
     
    Top
    .
  6. Cagno80
     
    .

    User deleted


    temo che nino* criticherà la mancanza di unità di misura...sai, ad occhio basta allungare o restringere un grafico per far sembrare una curva + o meno piatta...
     
    Top
    .
  7. paulberry
     
    .

    User deleted


    1 tacca e' un db.,in verticale, in orrizzontale va da 20 a 20000.:allungando il grafico le tacche non cambiano ma cambia solo la lunghezza del grafico.


    Se vai al link,cliccando sul grafico, che si ingrandice,vedi bene le tacche e le righe che vanno da 20 30..100,quindi 200 300, a 1000 quindi 2000.10000 e 20000:sono grafici standard.

    Clicca sul link delle excellence5:sul grafico exc5:comparira' il grafico ingrandito con i dati di test.

    Edited by paulberry - 13/12/2007, 13:17
     
    Top
    .
  8. paulberry
     
    .

    User deleted


    Nino se ne accorgera' all'ascolto cosa vuol dire avere quei 5 db in piu' in anecoica a 100 hz e perdipiu' in un ambiente dove non tenere le casse a 2 mt dalla parete.
     
    Top
    .
  9. paulberry
     
    .

    User deleted


    Un graficop quasi corretto(4 db di troppo nei bassima c'e' di peggio )ma con evidentemente un tweeter metallico che inevitabilmente perde lineariota' agli estremi:

    image
    Sono le carissime MS alto di gamma

    SF amati,perche' sempre esagerare sui bassi?

    Perche' non educare ad un suono corretto?:per vendere di piu'..

    image

    Cremona Elipsa:piu' e' economica e piu' si insiste sui bassi esagerati

    image

    Wilson watt puppy 8:come far impazzire l'acquirente affiche' possa trovare un amplificatore che le piloti e una stanza che con trucchi vari risolva le grandi anomalie di risposta.
    image

    Grazie a stereophile che alla fine le cose le dice anche se tra le righe.

    Kef reference:senza supertweeter il coassiale non ce la fa, lo si sa da sempre.

    image

    Revel f12:gli alti?:un tweeter metallico per fare questo? E i solito gonfiori che generano rimbombi in ambiente
    image

    B&W 802D:ottimo progetto e progettisti se non fosse che il marketing vuole quei gonfiori sul basso,ormai cattiva moda e chi vuole vendere e non insegnare al buono ascolto non fa piu' diversamente...peccato che l'hifi si allontani sempre piu' dalla correttezza e facile sistemazione in ambiente:beh basta avere salori di 20x10 e siete a posto..

    image
     
    Top
    .
  10. paulberry
     
    .

    User deleted


    Riporto questo commento ben fatto al grafico sotto riportato di un diffusore che dimostra quanto l'hifi hi-end pur di vendere ormai fa cose diverse che con l'hifi non centrano piu' nulla anche se poi molto audiofili ci cascano alla grande:

    Dai 10 ai 25db tra i 2000 ed i 5000hz non sono un buco ,sono la fossa delle marianne nel pacifico.
    una specie di record...chi non li sente è semplicemente sordo ma sordo per davvero.
    Questo ovviamente non significa che non possano piacere,come avviene per tutti gli altri componenti hifi,magari scorretti,squilibrati,ma piacciono cmq
    ma rimangono scorrette(se l'avesse fatte un autocostruttore senza nome nè soldi per pubblicizzarsi ce l'avrebbero rinchuso dentro per sempre..!!)

    Qualcuno dice che è un difetto di progettazione,io questo non lo so,però un effetto lo raggiungono quello appunto di arretrare il medio-alto e quindi di creare maggiore prodondità del palcoscenico ,per medio alto in questo caso specifico(lo dico per chi brancola nel buio intendo la sezione di spettro dai 2000 ai 5000hz e quindi i toni fondamentali di certi strumenti,voci comprese 500-2000hz, già non ci sono più e rimangono solo le armoniche superiori!).

    Siccome c'è tutta una schiera di audiofili che si invaghisce del palcoscenico anche quando magari sul cd non è inciso,ecco la risposta del produttore(quindi non un errore di progettazione!)beccateve sti 20db che il palcoscenico ve lo creano sempre e cmq ,questo quando dicevo che non sono i progettisti a tirar fuori nuovi progetti ma sono gli esperti di marketing se piacciono certi parametri eccoli che si viene accontentati...

    Ma anche la busce discesa in basso e anche li poco lineare contribuisce ad ''alleggerire'' lo spettro di frequenze e questo sposta il peso in alto e quindi la scena tende a staccarsi dalle casse nonostante la grossa impronta ma soprattutto si alza o almeno più di quanto potrebbe visto l'imgombro frontale
    certo non una siluette e vista la importanza delle sezioni basse.

    Anche una certa attenzione viene dato all'alto per evitare trapanamenti possibili con alcuni lettori di ultima generazione all'insegna della radiografia..soprattutto quelli nella categoria di prezzo del diffusore in questione(non tutti per fortuna!!) per raggiungere il famoso ed agognato ''dettagliato ma non affaticante''.

    Quindi io non lo vedo un errore ma una volontà progettuale che tende ad acconentare certe mode,nonostante il diffusore il questione almeno a guardarlo sembra proprio controcorrente.

    Non so se l'operazione è riuscita però...facile creare disastri ed avvertire che c'è qualcosa che non va,scena preimpostata o squilibri che poi si sentono...
    come rilevano tutte le recensioni su questa cassa...


    Inoltre in un ambiente molto riflettente quali sono spesso le stanze ed i salotti non attrezzatissimi e adatti quel buco potrebbe essere parzialmente colmato ,ovviamente rimane il baratro...

    quindi c'è anche il paradosso che una simile cassa potrebbe ''nascondere'' gli squilibri innegabili più in una stanza non adatta e non trattata che in una stanza adatta dove delle riflessioni sottto controllo sia sul medio alto che sull'alto potrebbe mostrare ancora di più quelle voragini e quelle non linearità.

    Inoltre impiccarsi per cercare di trovare un ampli o tutto il resto dei componenti per colmare quelle non linerità ed attenuarle è un operazione che si può fare,proditoria,ma che cmq non cancellerrebbero quei tratti troppo marcati soprattutto sul medio alto ammeno da non interessarsi a quelle frequenze il che comporta una caratterizzazione dello strumento stesso eccessiva a fronte di aumento della profondità peraltro artificiale a questo punto e che altera ciò che è inciso o cmq quello che al diffusore fa arrivare l'impianto.

    Ma poi de gustibus...

    Questo il mio personale parere.

    ciao

    PS onore sia a Jasparro che a Stereophile che hanno segnalato anomalie nell'ascolto e cmq anche per la moderazione,si sarebbe potuto facilmente infierire ed andarci giù pesante,e anzi si ringrazi Stereophile che non ha ripetuto la storia dell'elettronica rotta,il dubbio poteva venire(anche se personalmente ritengo sia voluto e non un errore di progettazione come supposto da qualcuno per poca esperienza del progettista,mi pare poco sostenibile!)

    Modificato da - maurodigia. il 25/02/2008 18:52:27

    image

    QUESTA NON E' PIU' HIFI
     
    Top
    .
  11. paulberry
     
    .

    User deleted


    Un altro commento sul diffusore qui sopra citato:

    Beh, personalmente non avrei neppure aperto un tred se non fossi sicuro di quello che ho ascoltato.
    Ripeto, per l'ennesima volta se ancora non lo si fosse capito, che quando Angelo Jasparro fece la recensione, ben lungi dal dirgli quel che pensavo per non influire sul giudizio che poi avrebbe espresso (anche se Angelo non ci avrebbe neppure fatto caso) e comunque dopo che la recensione era già partita, rilevai sempre e comunque che la gamma media era assolutamente scorretta. Non voglio tirarmela, ma essendo stato per anni condirettore di un coro ritengo, o almeno spero, di poter ancora essere in grado di dire se un diffusore riproduca correttamente una voce registrata naturalmente. Bene, con le Fremont così non è mai stato, né con Bryston né con Viva, due tipologie di amplificazioni totalmente diverse. Conosco bene le amplificazioni della mia amica Eunice (Kron) alla quale riferirò senz'altro le mirabilia delle creature del buon Riccardo (Kron), ma mi sembra difficile poter sostenere che un'amplificazione, ancorché ottima, sia in grado di ricostruire quel che non c'è. Diverso il discorso di una voce effettata particolare come quella di De Andrè, truculenta forse troppo, ma anche con lei il risultato era perlomeno strano anche se godibile, audiophilmente parlando. Quella di David Gilmour in TDSOTM poi non l'ho neppure riconosciuta.
    Che le Fremont abbiano poi delle caratteristiche tali da porle comunque nell'empireo dei diffutori audio, è altro discorso. Sono eccezionali nel riproporre volumi indistorti da soglia del dolore; sono coinvolgenti; sono tutto quello che volete. Ma non fanno certo della correttezza timbrica un loro "atout". E non le ho ascoltate due ore, ma almeno dieci volte tanto.
    E con ciò Sandrino mi è simpatico.
    Ciao


    Domenico
    Hony soit qui mal y pense

    -------------------------------------------------------------------------

    IO aGGIUNGO

    pERCHE' MOLTI ASCOLTANDO UN DIFFUSORE COSI' SCORRETTO SONO ESTASIATI,A PARTE IL PREZZO DI OPLTRE 20000 EURO?

    pERCHE' TROPPI AUDIOFILI CERCANO IL DIVERSO E LO DEFINISCONO HIFI.

    Non sono contenti di una corretta riproduzione:troppo banale.

    Cercano qualcosa di diverso per giustificare spese assurde e chi l'ha capito (mktg) li ripaga di conseguenza con diffusori scorretti e stracari.

    Deprecabili i recensori che anziche' dirlo seguono la corrente della notorieta' e del guadagno pubblicitario.

    Ovvero siccome queste dioversita' la massa puo' definirla piacevole si guardano bene dal fare un minimo di cultura ma assecondano le scorrettezze per notorieta' loro o guadagno pubblicitario.

    Insomma seguono la massa nelle loro anomalie se questa conduce a maggior notorieta' o guadagno per loro.

    ATTENZIONE quando utenti vi dicono e' un diffusore fantastico ma difficile da collocare in ambiente...sono arrampicate sui vetri di un diffusore scorretto.
     
    Top
    .
  12. zuligum
     
    .

    User deleted


    Berry,
    ci sono i grafici delle Audes 105?
     
    Top
    .
  13. paulberry
     
    .

    User deleted


    No solo delle studio.
     
    Top
    .
  14. paulberry
     
    .

    User deleted


    tieni presente che il woofer e' lo stesso quindi...
     
    Top
    .
  15. andrew-shop
     
    .

    User deleted


    [QUOTE=paulberry,25/2/2008, 18:44]
    Un graficop quasi corretto(4 db di troppo nei bassima c'e' di peggio )ma con evidentemente un tweeter metallico che inevitabilmente perde lineariota' agli estremi:

    (IMG:http://stereophile.com/images/archivesart/905Mp6fig4.jpg)
    Sono le carissime MS alto di gamma

    SF amati,perche' sempre esagerare sui bassi?

    Perche' non educare ad un suono corretto?:per vendere di piu'..

    (IMG:http://stereophile.com/images/archivesart/506Sfafig3.jpg)

    Cremona Elipsa:piu' e' economica e piu' si insiste sui bassi esagerati

    berry,mi potresti far capire come si leggono i grafici,in particolare,in questo sopraindicato?
    mi puoi spiegare le variegate linee colorate a cosa corrispondono e come si possono interpretare per capire meglio la qualità dei suoni?
     
    Top
    .
248 replies since 8/11/2007, 17:07   41139 views
  Share  
.